I Trabucchi ( tratto da Vieste Gemma del Gargano di Ludovico Ragno ). Originali aggeggi da pesca impiantati lungo la costa, nei punti più sporgenti. Sono formati da una piattaforma di legno poggiata su pali infissi nella roccia e corredata di cavi, di antenne, di una grossa rete e di un argano per manovrarla. I pesci, richiamati da un disgraziato compagno preso vivo che fa da esca (ciammìr), entrano volenti nella rete e poi nolenti nel “coppo”, che è un sacchetto a maglia legato all’estremità di un’asta che li tira su. Adesso, ossia da quando i motopescherecci hanno preso a setacciare il mare in lungo e in largo, i trabucchi sono più che altro un elemento decorativo della costa e un hobby per pescatori dilettanti.
• Trabucco di San Francesco, posizionato nelle immediate vicinanze del santuario omonimo;
• Trabucco del Porto, ubicato nelle immediate vicinanze del Porto peschereccio e di fronte il Faro di S. Eufemia;
• Trabucco S. Lorenzo, posizionato alla fine della Spiaggia di San Lorenzo, km. 1 da Vieste;
• Trabucco di Punta Lunga: posizionato alla punta della località Porticello, km. 4,5 da Vieste;
• Trabucco in Porticello, posizionato alla punta della località Porticello, km. 5 da Vieste;
• Trabucco Tufara o Puzzacchie, posizionato alla punta della località Porticello, km. 5 da Vieste;
• Trabucco in localita’ Molinella, posizionato alla punta della località Porticello, km. 5 da Vieste;
• Trabucco Isola la Chianca, posizionato alla punta della località Porticello, km. 8 da Vieste;
• Trabucco di Punta la Testa, posizionato sulla litoranea Vieste Mattinata a circa 10 km da Vieste;